Articoli di vecchie FAQ che non sono molto aggiornati, ma possono ancora esser d'aiuto nei singoli casi. | |
99.1 Bookmark-Bug | 99.7 Libri |
99.2 Access pronto all'anno 2000 | 99.8 Repliche |
99.3 La Comcat.dll nel Setup | 99.9 Barre dei menu e delle icone |
99.4 Come ottenere ODE 97 | 99.10 Euro - Caratteri e Simboli |
99.5 Uso delle protezioni | 99.11 CAP, ABI, Prefissi |
99.6 Convertire MDB in VB | 99.12 Macro "Autokeys" in >=A00 |
99.1 Bookmark-Bug |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.1 |
Problema
Con l'aiuto dell'autocomposizione, o da te stesso, hai creato in una maschera una casella di testo o una casella combinata per fare una ricerca sui record. Il codice nell'evento "Dopo aggiornamento" del controllo effettua il salto al record selezionato, e potrebbe essere come in questo esempio:
Me.RecordsetClone.FindFirst "FatturaNr = " & Me!MiaComboRicerca
If Not Me.RecordsetClone.NoMatch Then
Me.Bookmark = Me.RecordsetClone.Bookmark
End If
Se l'origine dati ha più di 263 record, ed uno dei record precedenti è stato cancellato, dopo che sei passato ad un record successivo, può accadere che sia mostrato il record corretto, ma Access fa le modifiche ad un record differente.
Dato che l'utente vede una cosa diversa di quanto ha internamente salvato, questo può portare ad una grave perdita di dati.
Soluzione
Questo bug può avvenire nella versione A2, A95 e A97.
Per A97: entrambi i più recenti aggiornamenti del JET (versione >= 3.51.2026.0 o con la data di creazione > 1998-08-26) ed SR2 riparano il bookmark bug.
Pertanto aggiorna il JET o installa le Service Releases 1 e 2 (vedi *Links*).
Nelle versioni più vecchie, o se non è possibile installare un aggiornamento, allora, come prima linea del tuo codice devi sempre usare:
Me.RecordsetClone.Requery
Questo aggiorna i Recordset, ma per i recordset più grossi potrebbe durare qualche po' di tempo.
Sommario da Keri Hardwick ed altri (cognizioni tecniche, soluzioni):
http://www.mvps.org/access/bugs/bugs0012.htm
David W. Fenton ha informazioni, download e collegamenti su quell'argomento:
http://www.bway.net/~dfassoc/download/Access/
Informazione da MS incluso un tool per scoprire parti di codice a rischio:
http://support.microsoft.com/?kbid=191883
99.2 Access pronto all'anno 2000 |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.2 |
Problema
La digitazione nelle date delle ultime due cifre degli anni, non viene completata con il secolo "corretto".
Soluzione
Nella versione originale di A2, la digitazione delle ultime due cifre degli anni era sempre completata con il "19" iniziale. In A2, pertanto, i formati di input ed output di tutti i campi data dovrebbero essere impostati a 4 cifre. Se utilizzi largamente il formato "Data breve", potresti anche impostare questo formato a quattro cifre nel Pannello di controllo di Windows.
Anche in A97, la digitazione delle ultime due cifre dell'anno di date comprese tra 1/1/30 e 31/12/99, viene completata con "19"; l'inserimento, però, di date comprese tra 1/1/00 e 31/12/29 è completato con "20".
MS offre una "patch" per adeguare il comportamento A2 a quello di A97:
http://support.microsoft.com/?kbid=231408
Informazioni circa i problemi dell'anno 2000 per Access e altri prodotti MS:
http://www.infoworld.com/cgi-bin/displayArchive.pl?/98/27/t02-27.1.htm
99.3 La Comcat.dll nel Setup |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.3 |
Problema
Hai creato un setup con ODE97 (Office Developer for A97). Quando tenti di installarlo in un altro computer, ricevi un messaggio d'errore del tipo:
"Impossibile registrare Comcat.dll durante l'installazione del run-time" .
Pertanto, l'installazione del runtime e della tua applicazione fallisce.
Causa
Sul computer dove hai creato il setup, era installato Internet Explorer 4.x ed ha sovrascritto l'esistente comcat.dll con la sua propria versione. Se sul computer di destinazione per l'installazione del Runtime non c'è IE4, allora la versione di IE della comcat.dll, che hai portato dal tuo computer, impedisce la corretta installazione.
Soluzione
Crea il setup su un computer senza IE4.
oppure
Sul computer dove crei il setup sostituisci la comcat.dll di IE (versione 5.0) con la versione 4.71, p. e. dal cd di Office 97 (dimensioni 22288 byte, data 31/01/1997), e registrala con:
regsrv32.exe /s comcat.dll
Dopo questo, crea una nuova versione del runtime.
Se vuoi completamente riparare una installazione esistente, leggi:
http://support.microsoft.com/?kbid=174217
Sfortunatamente il file patch "Mdtupdtr.exe" che aggiusta i problemi di IE4, funziona solo con la versione inglese dell'Office Developer. Per le versioni in altre lingue, puoi seguire le istruzioni nell'articolo della KB, ma stai attento ai percorsi che potrebbero essere diversi sul tuo computer.
99.4 Come ottenere ODE 97 |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.4 | aggiornato 2005-05-21 |
Problema
Cerchi la Office Developer's Edition 97 (ODE), per poter costruire e distribuire legalmente versioni Runtime di database A97 (vedi FAQ 1.3). Non esiste in vendita.
Causa
Microsoft ha ritirato dal commercio ODE 97 già dal 1999 alla pubblicazione di Office 2000.
Soluzione
Attualmente è praticamente possibile ottenere ODE solo sul mercato dell'usato, ad esempio in internet presso le aste on-line o presso rivenditori di usato. La domanda è però superiore all'offerta; leggi comunque anche il contributo in fondo.
La EULA (End User License Agreement) del successore MOD 2000 non contiene autorizzazioni al downgrade. Negli USA ed alcuni altri paesi la Microsoft offre comunque una possibilità di downgrade da MOD 2000 a ODE 97. Ad oggi ho riscontri positivi dagli USA e dall'Australia. (vedi http://www.trigeminal.com/usenet/usenet020.asp)
Offerte simili non mi risultano per la versione italiana.
Uno ce la fece!
La versione ufficiale per cui da MS non sia ottenibile il downgrade dalla versione attuale contrasta con il seguente messaggio su NG di Walter Hackl del 28.2.2001:
*******************
1) Acquistare Office 2k Dev. Ed. costa normalmente circa 1000 Euro. Se si possiede già Office 2k allora sono sufficenti le Dev. Tools (circa 400 Euro). Mi sono aggiudicato una versione completa in confezione chiusa su ricardo.de (per 450 Euro) - non avevo quindi alcuna ricevuta - nel contempo erano all'asta su ebay.de 2 versioni complete (aggiudicate per circa 500 Euro).
2) Ho chiesto presso Microsoft Direct Service per il downgrade verso ODE 97. A tale scopo ho inviato per fax a MSDS la prima pagina della mia EULA e tutti i codici di CD disponibili sulla confezione di Off2k. Una ricevuta in originale è probabilmente meglio, ma apparentemente non indispensabile.
3) 3 giorni dopo (sic!) arrivò un pacco con il CD di ODE 97.
4) E la cosa migliore: "non" si perde comunque la licenza per ODE 2k.
*******************
Walter mi ha riconfermato personalmente l'accaduto.
99.5 Uso delle protezioni |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.5 | aggiornato 2025-01-27 |
Problema
Vuoi utilizzare le protezioni presenti in Access come autorizzazioni e password. Incontri delle difficoltà, ma nessun aiuto in linea sufficiente.
Soluzione
Versioni di Access fino a 2003 danno la possibilità di assegnare diritti per utenti. Con Access 2007 la Microsoft ha abolita questa tecnica perché era troppo semplice da craccare.
Per questo la descrizione in questo articolo è stata cancellata e una volta l'articolo andrà in pensione.
99.6 Convertire MDB in VB |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.6 |
Problema
Vuoi convertire un mdb in Visual Basic.
Soluzione
Esistono a tal fine diversi tool commerciali, p.e.
AccessToVB http://www.GFMinc.com
Access Converter http://www.diamondedge.com/products/Convert-Access-to-VB.html
Ci sono alcuni altri tool ed i link cambiano spesso. Allora cerca con un motore di ricerca web e parole come: "Converter Access VB"
Una conversione completa e diretta di tutte le funzionalità di Access verso VB non riesce nemmeno a questi tools.
99.7 Libri |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.7 | aggiornato 2011-09-09 |
Problema
Cerchi libri "di qualità" per Access, VBA, Database, SQL, API o altri temi correlati ad Access e ti meravigli che in queste FAQ non c'è un capitolo sui libri.
Soluzione
Esistono centinaia di libri su questi argomenti ed ho opinioni specifiche su molti di questi. Sono però della convinzione che il consigliare libri abbia senso solo per opere uniche nel loro livello.
Altrimenti la cosa diventa estremamente soggettiva. L'utilità di un libro dipende principalmente dalle tue conoscenze pre-acquisite, dal tuo modo di imparare e di leggere, dai tuoi modi di articolazione/catalogazione, dalle tue conoscenze linguistiche e naturalmente dalle tue intenzioni.
Io per questi motivi consiglio:
Per l'orientamento nella scelta su i temi che di preciso ti interessano, puoi prima di tutto cercare nelle librerie on-line (tipo Amazon). Sii scettico sui consigli on-line (ok, un pò di paradox;-) sulla pubblicità e su quanto appare in copertina. Trova il tempo di frequentare alcune librerie fornite della tua città. Possibilmente sfoglia tutti i libri che sul tema ti capitano in mano e decidi tu stesso ciò che fa per te.
Io voglio consigliarvi solo 3 libri che io e altri riteniamo unici nel loro genere. Tutti e 3 sono reperibili solo in inglese ed orientati piuttosto a programmatori esperti. Sono quasi solo reperibili in librerie specializzate che trattino testi in lingua originale.
Access 2002 Developer's Handbook Set
Ken Getz, Paul Litwin, Mike Gunderloy
2480 pagine, 2002, Sybex, ISBN 978-0782140118
L'ADH è generalmente riconosciuta come la bibbia dei programmatori di Access, grande dizionario di consultazione, molte soluzioni su CD; chi programma professionalmente con Access dovrebbe possederlo; vedi anche l'info dagli autori, Esiste un ADH (risp. un set di 2 libri) per ogni versione di Access iniziando con Access 2.0 fino a 2003.
Microsoft Access Developer's Guide to SQL Server
Mary Chipman, Andy Baron
840 pagine, 2000, Sams, ISBN 978-0672319440
Chi ha buona esperienza in Access e si interessa al MS SQL Server, trova in questo testo una introduzione esauriente e perfettamente orientata al server e ai collegamenti con Access (ADPs, ODBC). Inoltre molto su T-SQL, views, stored procedures, deployment, sicurezza, tools ecc..
Designing Relational Database Systems
Rebecca M. Riordan
320 pagine, 1999, Microsoft Press, ISBN: 978-0735606340
Introduzione alla teoria sui database relazionali, strutturazione dei database e della interfaccia utente. Tutto sviluppato nell'ottica di Access e MS-SQL-Server. Si nota la grande esperienza pratica. Il testo ha alcuni punti deboli, ma non conosco nulla nemmeno di paragonabile sui temi trattati. Livello linguistico inglese piuttosto elevato, ma generalmente formulato con molta chiarezza.
99.8 Repliche |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.8 | aggiornato 2007-01-03 |
Problema
Cerchi informazioni sull'argomento ma la guida online non è esauriente.
Soluzione
FAQ-repliche eccellente (ingl.)
Su questo sito ci sono anche link ad altre risorse di MS sulle repliche, sopprattutto per A97 (ingl.).
Una ricapitolazione offre l'articolo nel MSDN:
Database Replication in Microsoft Jet 4.0 (ingl.)
http://www.trigeminal.com il sito di Michael Kaplan (multilingue) con molte utility, consigli, link, elenco di tutti gli articoli della KB sulle repliche ed altro ancora.
news:microsoft.public.access.replication newsgroup (ingl.)
Esiste purtroppo poca letteratura sull'argomento. Raccomandabile è il dettagliato capitolo sulle repliche nelle differenti versioni dell'Access Developer's Handbook (ADH).
99.9 Barre dei menu e delle icone |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.9 |
Problema
Vuoi creare una barra dei menu o di icone o modificare nel tempo quelle esistenti e non sai come o sorgono dei problemi.
Soluzione
La costruzione o modifica manuale di barre delle icone è relativamente semplice:
tasto destro del mouse su una barra dei menu o icone e dal menu contestuale scegliere Personalizza, poi cerca nella scheda quanto ti serve. Trovi istruzioni esaurienti nel help in linea.
La programmazione funziona invece da A97 tramite l'elenco dei Commandbars e loro oggetti e proprietà. L'help in linea porta moltissime pagine d'esempio poco chiare. Perciò esiste un whitepaper (in tedesco) di Annette Ratjen per una visione d'insieme razionale e con molti esempi pratici "CreativeBars" per la maggior parte dei casi, su http://www.dbdev.org e http://www.pc-creativ.de.
99.10 Euro - Caratteri e Simboli |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.10 |
Problema
Nei caratteri manca il simbolo dell'Euro €; nei campi valuta non si modifica il simbolo al cambio delle impostazioni di sistema di Windows.
Soluzione
Font per l'Euro (Arial, Times, Courier) per Win95 e altre info
http://officeupdate.microsoft.com/downloadDetails/offeurofonts.htm
http://www.eu.microsoft.com/windows/euro.asp
http://www.microsoft.com/technet/topics/euro/default.htm
Campi valuta con simboli di valuta (da Christa Schwanke):
In controlli di maschere e report legati a campi valuta puoi eliminare totalmente il formato valuta dai campi dei report e maschere. Così verrà utilizzato il formato valuta impostato nelle impostazioni internazionali.
Per i campi calcolati o non collegati puoi ugualmente lavorare senza formati valuta, devi però in questo caso all'apertura o caricamento del campo riformattarlo.
Esempio:
Me.Controls("SommaLire").Format = "Currency"
Me.Controls("SommaEuro").Format = "Currency"
Anche così viene utilizzata l'impostazione internazionale.
99.11 CAP, ABI, Prefissi |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.11 | aggiornato 2010-04-23 |
Problema
Cerchi banche dati di CAP o prefissi ed altro.
Soluzione
Finora conosco un solo link per dati italiani:
http://www.tkk.it/tabelle/index.html
99.12 Macro "Autokeys" in >=A00 |
https://www.donkarl.com/it?FAQ99.12 | aggiornato 2009-12-18 |
Problema
Nella versione tedesca la MS ha cambiato il nome della macro. Questo problema non esiste nella versione italiana di Access.